Búsqueda avanzada
Buscar
 

Entra en BiblioEteca...

Disfruta de todo el potencial de biblioEteca entrando con tu usuario...

 

IL CONTESTO


AUTOR: ; ND
 
 
  • Portada de IL CONTESTO

    9788845910302

 
Compartir: Compartir con un amigo de biblioeteca Compartir por email Compartir en Facebook Compartir Twitter Compartir en Tuenti Capturar código QR Añadir RSS

Sinópsis del libro:

  • Quando uscì nel 1971, nei deliziosi "Coralli" einaudiani, "Il contesto" di Sciascia poteva apparire un racconto di fantapolitica, giocato sul filo d'una corrosiva ironia. Riletto oggi desta un'impressionante sensazione di veridicità, sebbene i fatti e i personaggi, in virtù della scrittura sciasciana, restino un'ombra al di là del reale, come se il giudizio restasse sospeso. Non hanno per così dire messo i piedi a terra: sono contemporaneamente veri e metafisici. Possiedono esattamente la surreale naturalezza del capannello di autorità, tratto da un dipinto di George Toocker, che illustra la copertina della Nuova edizione adelphiana dell'opera. Ma non è altrettanto ambigua la realtà che in queste pagine si rispecchia e che abbiamo cominciato a scoprire soltanto assai di recente? Che cosa ci può essere di più surreale e metafisico di un famoso uomo politico e di governo che finisce coinvolto nei più gravi scandali e nelle più oscure trame della vita italiana? Ecco perché, scorrendo avidamente le pagine del "Contesto", il lettore di oggi non può fare a meno di dirsi: "Dio santo, aveva capito davvero tutto".
    Attenzione: non perché la storia anticipi dall'A alla Zeta quanto è accaduto negli anni successivi, ma perché riproduce il paradossale equilibrio fra cronaca nera e teatro dell'assurdo che è la cifra delle nostre vicende politiche. Verrebbe da dire che, dagli opposti estremismi ai servizi deviati, la lotta per il potere si sia modellata sugli archetipi allestiti dallo scrittore siciliano, come vuote ed essenziali architetture che la realtà si sarebbe incaricata di riempire. Non bisogna dimenticare che "Il contesto" aveva come sottotitolo "Una parodia", vale a dire "travestimento comico di un'opera seria" sulla situazione politica sia italiana sia internazionale a cui Sciascia avrebbe voluto por mano, come si legge in una nota finale dello stesso autore: doveva essere cioè un divertimento, utilizzando i clichés del romanzo poliziesco; ma a un certo punto "la storia cominciò a muoversi in un paese del tutto immaginario;

    Idioma: ITALIANO

 
 

Clasificador

Según nuestros usuarios

RIGUROSO
Riguroso

Determina lo preciso o impreciso que es este libro con respecto a lo que se cuenta en el mismo. 0 significa que es completamente impreciso y 10 que cuenta es rigurosamente verídico

Más información
DIVERTIDO
Divertido

Determina lo divertido que te ha resultado el libro: 0-aburrido 10-muy divertido

Más información
COMPLEJO
Complejo

Determinamos lo complejo que nos ha resultado la lectura del libro. Desde el nivel más bajo, que indica que es un texto secillo de comprender hasta el valor máximo que indica que es complejo de comprender

Más información
SORPRENDE
Sorprende

Indica lo sorprendente que resulta el argumento del libro, desde 0: previsible hasta 10: totalmente desconcertante y sorprendente

Más información
 
 

Etiquetas de otros usuarios

Así han etiquetado este libro más usuarios

Así han etiquetado otros usuarios este libro. Si ves acertada su elección puedes añadir la etiqueta con un simple clic a tus etiquetas

 
Publicidad
 
 

Comentarios de los lectores

 
 
 

Yo Leo

Información para lectores

Anillo de blogs

¿Tienes un blog?

Paga si te gusta

La forma de pago del futuro...

BiblioEtecarios

Ayudanos con los libros

Yo Escribo

Si eres autor, descubre más...

Ayuda

Todo lo que puedes hacer en la web
C/ Parque Bujaruelo, 37, 1C.
28924 Alcorcón (Madrid)
Tel/Fax : 91 288 73 76
E-mail : info@biblioeteca.com

BiblioEteca en Google Plus BiblioEteca en Rss

 
Copyright © 2021 BiblioEteca Technologies SL - Todos los derechos reservados